Condannati i prof universitari che copiarono la tesi di una studentessa

Nelle Università italiane succede un pò di tutto. Compreso il fatto che alcuni professori possano finire sotto accusa per aver copiato il lavoro di una propria studentessa per un brevetto, senza averla però mai

Abilitazioni per l’insegnamento conseguite all’estero: i chiarimenti del MIUR

Negli ultimi giorni sono circolate alcune notizie sulla possibilità (presunta) di conseguire facili abilitazioni all’estero, immediatamente riconosciute in Italia per l’insegnamento. Sulla base di tali notizie (alcune delle quali emerse a mezzo stampa), il

Università: come cambiano le tasse

Il mondo delle tasse universitarie sta per cambiare e, almeno per una platea di 300 mila famiglie, potrebbe cambiare in meglio. La legge di Bilancio 2017 prevede infatti la fissazione di una no tax

Italiano il professore più amato d’Irlanda

È italiano, è giovane e, da oggi, è anche il professore più amato dagli studenti irlandesi. Luca Loguo, docente di informatica, ha infatti conquistato l’ambito premio forte – probabilmente – di una politica comunicativa

Niente tasse universitarie per i meno abbienti

Continuano ad essere diramate alla stampa le novità contenute nella legge di Bilancio che anche quest’anno presenta diversi capitoli che vengono dedicati all’istruzione. Tra le novità, la possibilità di poter azzerare le tasse universitarie

Università italiane, al Nord si confermano le più care

Non è certamente una novità, e gli studenti universitari italiani che si sono già dovuti fare carico del pagamento delle rette universitarie lo sanno d’altronde molto bene: le Università del Nord continuano a imporre

Corruzione all’Università: ecco le dichiarazioni di Cantone

Il presidente dell’Autorità nazionale dell’anticorruzione ha recentemente dichiarato che il proprio ente è “subissato da segnalazioni” relative a casi di corruzione e scarsa trasparenza in ambito universitario. Segnalazioni che riguardano principalmente i concorsi, e

Università: in Italia crescita boom dei Neet

Secondo quanto afferma l’Ocse nel suo rapporto annuale “Uno sguardo all’istruzione”, sui sistemi educativi dei 34 Paesi industrializzati, in Italia il fenomeno dei Neet (cioè, dei giovani che non studiano, non si formano e

Cos’è il catasto e a cosa serve

Il catasto è un elenco di tutti gli immobili e i terreni presenti sul territorio italiano, di cui sono indicati indirizzo e caratteristiche peculiari, oltre ai dati del proprietario di ogni singola frazione. Grazie

Al via (tra le polemiche) i test per il numero chiuso

Ha preso il via a Roma e in altre città italiane, tra le prevedibili proteste, la serie di test per l’ingresso nelle facoltà a numero chiuso. In particolare, sono più di 60.000 gli aspiranti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi