Come leggere velocemente un libro
Leggere velocemente un libro è una dote molto utile se sei uno studente, soprattutto se devi gestire una grande quantità di materie da studiare, o se hai poco tempo per portare a termine la lettura. Capita di ritrovarsi ad arrivare molto sotto una verifica o un esame e di avere tante pagine da leggere in pochi giorni o, addirittura, qualche ora.
Cosa puoi fare? Ci sono alcune tecniche di lettura veloce che ti aiuteranno a portare a casa la verifica o ad ottenere il tanto sospirato 6. Vediamo quali sono e come possono aiutarti.
Leggere il libro in un giorno
Manca un giorno alla verifica o all’esame? Sapere come leggere più velocemente un libro può aiutarti a risolvere il problema, ma quello su cui devi soffermarti è l’errore commesso a monte: rimandare fino ad arrivare al giorno prima porta un forte carico di ansia e stress, che può diventare davvero insostenibile.
Leggi il nostro approfondimento su come studiare senza ansia.
Evita di ritrovarti in questa situazione, cerca di dedicare almeno mezz’ora al giorno alla lettura di qualche pagina, in modo da arrivare sotto la verifica con tutto il libro già letto e con la sola necessità di fare un veloce ripasso.
Se il danno ormai è fatto, non disperare e scopriamo quali sono le migliori tecniche per leggere il libro in un giorno con una lettura veloce ma efficace.
Come prepararti alla lettura
Per leggere un libro velocemente e in un solo giorno devi, innanzitutto, prepararti. Isolati, cerca un luogo tranquillo, in cui non ci sono persone che possono distrarti, resta da solo, spegni i dispositivi elettronici, allontana qualsiasi cosa possa deconcentrarti.
Siccome la tua mente dovrà lavorare molto e fare uno sforzo maggiore, il tuo corpo deve stare rilassato e a proprio agio, mettiti comodo cercando un luogo ben illuminato e scegli una seduta confortevole.
Il poco tempo a disposizione richiede organizzazione e un programma per suddividere il lavoro in modo funzionale. Prendi l’indice del libro, suddividi i capitoli in blocchi, decidi il tempo che vuoi dedicare a ognuno e scrivi una tabella di marcia da seguire, inserendo delle piccole pause di 10 minuti tra i vari blocchi e altre minuti per ricapitolare ciò che hai letto.
Tecniche di lettura veloce
Ora veniamo alla parte pratica: quando hai creato la tua tabella di marcia sei pronto per iniziare la lettura che, sarà molto diversa e non seguire il metodo tradizionale. Fai così:
- Poniti delle domande: prima di leggere chiediti cosa ti aspetti avvenga all’interno del testo, cerca di capire se effettivamente le tue supposizione sono esatte. È un modo per stimolare la curiosità e rendere il cervello molto più attivo.
- Usa un puntatore: proprio come facevi da bambino, utilizza il dito o una penna per seguire il testo, in questo modo ti stancherai di meno.
- Non leggere tutto il contenuto: se hai poco tempo non ti serve leggere ogni singola frase, cerca di capire cosa hai di fronte, le informazioni utili di cui hai bisogno per superare la prova.
I vantaggi di una lettura più veloce
Quando si legge più velocemente, si riesce a leggere più materiale in un tempo più breve. Ciò significa che si può imparare di più nello stesso tempo o che si può impiegare meno tempo per imparare la stessa cosa. In entrambi i casi, leggere più velocemente dà un vantaggio.
Inoltre, può migliorare la concentrazione e l’attenzione. Quando si riesce a leggere in modo rapido e preciso, il cervello è costretto a prestare attenzione al testo e a filtrare più facilmente le distrazioni. Di conseguenza, è possibile memorizzare meglio ciò che si legge e avere una comprensione più profonda del materiale.
Infine, leggere più velocemente può aumentare la fiducia e l’autostima. Saper leggere in modo rapido e accurato può dare un senso di orgoglio e di realizzazione. Questo può portare a un miglioramento delle prestazioni anche in altri ambiti della vita.
Qual è la velocità media di lettura?
La velocità media di lettura è di circa 200-250 parole al minuto. Tuttavia, questa velocità può variare a seconda del livello di lettura e di comprensione della persona. Le tecniche di lettura veloce possono aiutare una persona a leggere più rapidamente, ma è importante ricordare che sacrificare la comprensione per la velocità non è sempre vantaggioso.
Tra i fattori che possono influire sulla velocità di lettura vi sono l’età, il livello di istruzione, la lingua madre ed eventuali disabilità di lettura. Le persone più istruite o con un livello di lettura più alto tendono a leggere più velocemente di quelle che non lo sono.
Inoltre, le persone di madrelingua leggono più veloce in quella lingua rispetto a chi parla una seconda lingua. Infine, chi è affetto da dislessia o da altre disabilità di lettura, spesso legge più lentamente di chi non ne è affetto.
Trucchi per leggere più veloce
Abbiamo parlato del caso in cui bisogna leggere un libro in un giorno, ma saper leggere velocemente è utile anche per ridurre il tempo impiegato sul lungo termine.
Ecco qualche trucco che puoi provare a seguire:
- Usa la fissazione guidata: invece di seguire il testo con il dito o una penna, concentra lo sguardo su 2-3 punti per riga e sfrutta la visione periferica per catturare le parole senza doverle leggere singolarmente.
- Trova la tecnica più efficace per te: prova la lettura a gruppi di parole, il movimento a zig-zag o lo “skimming” (scorrere il testo individuando solo le parole chiave). Sperimenta per capire cosa funziona meglio.
- Allenati ogni giorno: bastano 10 minuti di lettura quotidiana per migliorare la velocità senza perdere la comprensione.
- Fai delle pause strategiche: usa il metodo Pomodoro (25 minuti di lettura, 5 di pausa) per mantenere la concentrazione ed elaborare meglio le informazioni.
- Gestisci le parole difficili con intelligenza: cerca di capire il significato dal contesto anziché fermarti su ogni termine sconosciuto. Se necessario, fai una rapida ricerca per arricchire il vocabolario.
- Usa strumenti digitali: esistono app e software che misurano la velocità di lettura e ti aiutano a migliorare progressivamente.
Ricorda che, in ogni caso, la costanza è ciò che fa la differenza. Puoi leggere velocemente ma farlo per qualche minuto ogni giorno, questo non solo riduce l’ansia se devi affrontare una verifica, ma ti permette di assimilare meglio i concetti nel lungo termine.