8 Esempi di ringraziamenti di Laurea: modelli pronti da personalizzare

La scrittura dei ringraziamenti della tesi è una delle parti più personali di tutto l’elaborato, ed è il momento in cui ci si ferma a riflettere sul percorso universitario e sulle persone che ti hanno accompagnato durante il viaggio.

Spesso, però, trovare le parole giuste non è semplice, al punto che concludere questa parte sembra lo sforzo più complicato da fare nelle battute finali.

Ringraziamenti tesi laurea modificabili

Ecco perché in questo articolo troverai esempi autentici e modificabili di ringraziamenti per la tesi, pensati per ispirarti e aiutarti a esprimere la tua gratitudine con sincerità. Puoi usarli così come sono, mescolarli o modificarli per renderli davvero tuoi.

Esempio 1 – Ringraziamenti essenziali e sinceri

Desidero aprire questo spazio con un ringraziamento speciale a chi ha reso possibile questo traguardo.

Il mio relatore, prof. [Cognome], ha avuto un ruolo fondamentale: grazie per la disponibilità, i consigli puntuali e il continuo supporto durante la stesura.

Ai miei genitori va tutta la mia gratitudine per aver creduto in me, anche nei momenti di difficoltà.

Un grazie sincero alla mia collega [Nome], per aver condiviso ogni tappa di questo cammino.

E infine, grazie a me stesso, per la determinazione e la pazienza che mi hanno portato fin qui.

Esempio 2 – Ringraziamenti da mettere all’inizio della tesi

Prima di iniziare questo elaborato, sento il bisogno di ringraziare chi ha reso speciale questo percorso, sia sul piano umano che accademico.

Al prof. [Cognome], relatore attento e sempre presente, va il mio grazie più sentito.

Ai miei genitori, che mi hanno sostenuto senza mai farmi mancare nulla, va il mio affetto più profondo.

Un pensiero va anche ai colleghi [Nomi], con cui ho condiviso studio, notti insonni e soddisfazioni.

Senza di voi, tutto questo non sarebbe stato possibile.

Esempio 3 – Ringraziamenti da inserire alla fine della tesi

Alla conclusione di questo lavoro, mi fermo un momento per esprimere la mia riconoscenza.

Ringrazio il mio relatore, prof. [Cognome], per la guida concreta e i suggerimenti preziosi che mi hanno orientato durante la ricerca.

Un grazie ai miei genitori, per avermi sempre incoraggiato, soprattutto nei momenti più incerti.

Un ringraziamento speciale va alla mia collega [Nome], per l’aiuto concreto e le idee brillanti che hanno arricchito questo progetto.

Infine, dedico questa tesi a me stesso, come simbolo dei sacrifici fatti e dei sogni che sto realizzando.

Esempio 4 – Con relatore e correlatore

Questo lavoro non avrebbe preso forma senza l’aiuto e la dedizione di chi mi ha seguito con attenzione.

Un ringraziamento sentito al prof. [Cognome Relatore], sempre pronto ad ascoltare e orientarmi in ogni fase.

Un grazie anche al dott. [Cognome Correlatore], per le osservazioni puntuali e i suggerimenti che hanno fatto la differenza.

Ai miei genitori devo tutto: i loro insegnamenti e il loro sostegno mi hanno permesso di arrivare fin qui.

E grazie anche ai colleghi del corso, per il confronto continuo e il supporto morale.

Esempio 5 – Con tutor e azienda (per chi ha fatto tirocinio)

Voglio dedicare queste righe a chi mi ha accompagnato in questo cammino accademico e professionale.

Il mio relatore, prof. [Cognome], e il mio correlatore, dott. [Cognome], sono stati punti di riferimento essenziali.

Un ringraziamento speciale va al mio tutor aziendale, dott. [Cognome Tutor], per avermi guidato durante l’esperienza in [Nome Azienda].

Grazie a tutto lo staff dell’azienda per l’accoglienza e le competenze che ho potuto apprendere sul campo.

Infine, grazie alla mia collega [Nome], per il confronto costante, e ai miei genitori, per il loro amore incondizionato.

Esempio 6 – Con ringraziamento al personale della biblioteca

Vorrei ringraziare chi ha contribuito alla mia formazione non solo accademica, ma anche personale.

Il mio relatore, prof. [Cognome], è stato una guida preziosa: grazie per la pazienza e i consigli costruttivi.

Un pensiero va anche al personale della biblioteca universitaria, sempre disponibile e cordiale, in particolare alla dott.ssa [Cognome], che ha saputo indirizzarmi nelle ricerche.

Un grazie sentito ai miei genitori e a mia sorella per la costante presenza.

E alla mia collega [Nome], per aver condiviso con me questa avventura, grazie di cuore.

Esempio 7 – Ringraziamenti con partner

Mi sento profondamente grato a tutte le persone che hanno reso possibile questo traguardo.

Ringrazio il mio relatore, prof. [Cognome], per la sua pazienza e guida attenta.

Ai miei genitori, che hanno creduto in me ogni giorno, va il mio amore e la mia gratitudine.

Un ringraziamento speciale alla mia compagna [Nome], per il suo supporto emotivo, la forza che mi ha trasmesso e la presenza costante anche nei momenti più complicati.

Infine, grazie al mio collega [Nome], che mi ha motivato a non mollare mai.

Esempio 8 – Ringraziamenti con amici

Concludere la tesi significa anche riconoscere chi ha fatto parte di questo percorso.

Grazie al mio relatore, prof. [Cognome], per avermi dato fiducia e strumenti concreti per affrontare il lavoro con metodo.

Ai miei genitori, il mio grazie più grande per il loro amore instancabile.

Un pensiero affettuoso ai miei amici [Nomi], per il supporto, le chiacchiere rigeneranti e i momenti di leggerezza.

Infine, al mio collega [Nome], grazie per i suggerimenti pratici e per aver reso meno faticose anche le giornate più dure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *