Come studiare meglio e in poco tempo

Hai bisogno di consigli per studiare meglio? Se stai notando che il tempo che impieghi per lo studio non porta ai risultati sperati, forse stai sbagliando metodo. Infatti, uno dei metodi per studiare meglio è pianificare con accuratezza e impegno il tempo e lo studio.

studiare meglio

I consigli per studiare che trovi in questo articolo sono validi per gli studenti di ogni livello, dalla elementari fino all’università, e ti saranno utili per memorizzare prima le nozioni e studiare molte pagine in poco tempo.

Elimina tutte le distrazioni

Quante volte guardi lo smartphone mentre stai studiando? La tentazione di dare uno sguardo ai social network è molto forte, soprattutto quando senti che arriva qualche notifica. Se vuoi studiare meglio devi eliminare qualunque distrazione partendo dal telefono, imposta il silenzioso o usa direttamente la modalità aereo.

Ti consigliamo anche di porti dei piccoli obiettivi, ad esempio, studia senza controllare notifiche e social per 30 minuti, poi prenditi una pausa di 5 minuti e ricomincia.

Studia in un ambiente illuminato e ordinato

Non c’è niente di peggio che studiare in una stanza poco illuminata, che rende più difficoltosa la capacità di leggere agevolmente. Cerca un ambiente ben illuminato, possibilmente dalla luce naturale del sole. Ricorda anche di stare in mezzo all’ordine, più c’è ne sulla scrivania e più rapidamente riuscirai a studiare.

Leggi e rileggi

Dopo aver individuato l’argomento da studiare, leggilo la prima volta per capire i concetti chiavi, poi ripeti la lettura per sottolineare le parole chiave dei paragrafi come date, nomi, nozioni difficili che devi ricordare. Infine, riassumi se il capitolo o il paragrafo è troppo prolisso, prova a mettere nero su bianco i concetti più importanti, partendo da quelli che hai deciso di sottolineare.

Fai schemi e mappe

Schemi e mappe concettuali sono utilissime perché ti permettono di ripetere seguendo un determinato ordine. Ci sono persone che riescono a ricordare tutto già dalla prima lettura e chi invece ha bisogno di rivedere il concetto più volte prima di memorizzarlo e organizzare schematicamente il tutto può essere molto d’aiuto.

Fai finta di spiegare l’argomento a qualcuno

Dopo aver letto, riassunto o schematizzato, fingi di spiegare tutto a una persona che non conosce l’argomento. Usa parole tue, chiedi aiuto a un amico, un collega o un compagno: cercando di far capire i concetti a un’altra persona, riuscirai a semplificare il tutto più facilmente.

Collabora con altri

A volte studiare da soli può essere duro. Unisciti a un gruppo di studio con cui ti senti a tuo agio o creane uno. Dovrebbe essere composto da studenti che ti motivano a fare e a dare qualcosa in più.

Mettiti alla prova

Preparati per ciò che potresti aspettarti in una sala d’esame. Così facendo, dovrai tenere traccia dei progressi che stai facendo. Cerca anche di rendere più vivaci le tue sessioni di studio passando dalla lettura di libri all’effettuazione di alcuni test.

Aggiorna le tue esigenze

Fai il punto settimanale o quotidiano dell’avanzamento del tuo studio, identifica i punti che necessiti di approfondire, fai dei test per capire a che punto sei. Ti eviterà di arrivare in prossimità dell’esame con troppe incertezze!

Seguendo questi consigli potrai studiare senza ansia e raggiungere i tuoi quotidiani obietti di studio per arrivare preparato alla verifica o all’esame.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *